Nel database di WordPress vengono archiviati buona parte dei contenuti (articoli, pagine, commenti, link..) relativi ad un sito Internet basato su tale applicazione, per questo motivo è importante creare periodicamente delle copie di sicurezza della base di dati, senza ignorare il fatto che vi sono altri contenuti (come per esempio immagini e file) per i quali un backup potrebbe rivelarsi altrettanto necessario.

I backup potranno essere effettuati manualmente, ad esempio tramite PhpMyAdmin per quanto riguarda il database e via FTP per ciò che concerne il resto del sito da mettere in sicurezza. Non esiste una regola universalmente valida per stabilire la periodicità dei backup, un'indicazione di massima può essere quella che richiede un maggiore frequenza nella realizzazione di copie di sicurezza per i siti Internet coinvolti da un più elevato numero di aggiornamenti.

Quando si effettua un backup è buona norma realizzarne più copie (almeno tre conservate in modi e luoghi diversi) ed escludere da esso tutti i contenuti non necessari, non salvando ciò che viene prodotto dalle estensioni anti-spam sarà per esempio possibile contenerne le dimensioni.

La community di WordPress offre una brande quantità di plugin per effettuare backup automatici (reperibili nell'apposita directory ufficiale), si consiglia comunque di eseguire di tanto in tanto dei salvataggi manuali tramite le varie procedure disponibili, per operare semplici verifiche di funzionamento.