Riferito al file wp-includes/functions.php
, current_time()
restituisce il tempo locale corrente del sito Web nel formato specificato; sostanzialmente i formati di riferimento (parametro obbligatorio $type
) sono tre: mysql
per il formato data Timestamp di MySQL, timestamp
per il formato Unix Timestamp e i formati per le date di PHP (a partire da WordPress 3.9.0).
Il secondo parametro per current_time()
è $gmt
, esso è opzionale e può assumere i valori 0 (predefinito) o 1; se settato su 1 il valore restituito rappresenta il GMT (Greenwich Mean Time o Tempo medio di Greenwich) corrente.
Quanto esposto potrà essere sintetizzato attraverso l'analisi degli output prodotti dall'esecuzione delle seguenti istruzioni; i risultati ottenuti varieranno a seconda della localizzazione della macchina server che ospita l'installazione di WordPress:
echo "current_time( 'mysql' ) restituisce il tempo locale del Blog: " . current_time( 'mysql' ) . '<br />'; echo "current_time( 'mysql', 1 ) restituisce il GMT (Tempo medio di Greenwich): " . current_time( 'mysql', 1 ) . '<br />'; echo "current_time( 'timestamp' ) restituisce il tempo locale del Blog: " . date( 'd-m-Y H:i:s', current_time( 'timestamp', 0 ) ); echo "current_time( 'timestamp', 1 ) restituisce il GMT (Tempo medio di Greenwich): " . date( 'd-m-Y H:i:s', current_time( 'timestamp', 1 ) );