WordPress prevede l'utilizzo di numerose classi scritte in linguaggio PHP, molte di queste sono disponibili direttamente a livello di core; l'esistenza di tali classi consente di controllare numerosi aspetti dell'applicazione, dalle dipendenze al rendering HTML, dalla gestione delle richieste al parsing dei commenti, dalle notifiche di errore alla cache, dai cookies all'encoding fino alle features correlate ad utenti e widgets.
Nello stesso modo il Blog engine sfrutta anche le classi di librerie esterne incluse nel package di WordPress, per cui l'applicazione potrà disporre dell'HTTP client Snoopy, di PHP-gettext per la localizzazione, di PHPMailer per la gestione della posta elettronica, del framework PasswordHash per il password hashing in PHP, dell'editor visuale TinyMCE, di Services JSON per la conversione del formato d'interscambio JSON o della libreria SimplePie per i feed RSS.
Un semplice esempio di classe utilizzata da WordPress potrebbe essere riferito a WP_User
che permette di accedere a proprietà, ruoli e privilegi di un utente specifico. In questo caso l'istanza di un determinato utente potrà avvenire tramite costruttore prevedendo come parametri l'ID, l'username per il login e l'identificatore del Blog corrente (o di un Blog appartenente ad un'installazione multi-site):
<?php $users = new WP_User( $id [, $name [, $blog_id ] ] ); ?>