Un framework per i temi di WordPress è sostanzialmente una raccolta di librerie, metodi e altri strumenti grazie ai quali modificare l'aspetto grafico di un sito Web basato sul Blog engine. Dal punto di vista grafico è possibile identificare due diverse tipologie di frameworks per i temi:
- i frameworks drop-in pensati per semplificare la procedura di sviluppo di un tema;
- i frameworks stand-alone dai quali partire per realizzare dei fork, cioè temi derivati che vengono creati utilizzando il codice di un tema originale che funge da prototipo.
Alla prima categoria fanno riferimento le cosidette
code library che non potranno essere utilizzate da sole (come invece accade per le
stand-alone) o installate; in generale tali librerie sono parte integrante di un tema e fanno riferimento al suo file
functions.php
Alla seconda categoria appartengono invece (e in genere) i cosiddetti
Parent Theme ("temi genitore"), o "temi starter", che in pratica fungono da base per la realizzazione di
Child Themes ("temi figli") più o meno differenti dall'originale.
Per consultare una breve selezione di frameworks per i temi è possibile visitare questa sezione del Codex di WordPress.
http://codex.wordpress.org/Theme_Frameworks.