get_search_form() è una funzione che consente di visualizzare il form per le ricerche utilizzando il file searchform.php del tema corrente, il suo file di riferimento si trova sul percorso wp-includes/general-template.php dell'applicazione. Sostanzialmente essa accetta due diversi parametri: true per la stampa del form e false per la restituzione del form come stringa, motivo per il quale il valore restituito sarà il codice HTML del form nel caso in cui il parametro $echo sia impostato su false. Nel caso in cui il tema corrente non presenti searchform.php l'applicazione utilizzerà il proprio form di ricerca interno; a partire da WordPress 3.6 è stata introdotta la possibilità di utilizzare il costrutto:

add_theme_support('html5', array('search-form'))
Che, di fatto, ha ufficializzato il supporto di HTML5 per i temi e i form per le ricerche, consentendo a di generare markup come il seguente:
<form role="search" method="get" class="search-form" action="<?php echo home_url( '/' ); ?>">
  <label>
    <span class="screen-reader-text">Cerca:</span>
    <input type="search" class="search-field" placeholder="Cerca ..." value="" name="s" title="Cerca:" />
  </label>
  <input type="submit" class="search-submit" value="Cerca" />
</form>
In pratica, rispetto al precedente impianto basato su HTML4, il form stampato presenta il riferimento alla classe CSS search-form, sostituisce l'input type search con text e introduce il placeholder (segnaposto); mancano invece gli ID, questo per consentire l'utilizzo di più form di ricerca nel medesimo documento. Da notare che, se nel tema è presente searchform.php, ad essere utilizzato sarà quest'ultimo; il form di ricerca dovrà inviare una richiesta tramite metodo GET alla Home del Blog e il campo di testo (da includere in una label che lo etichetti in modo univoco) dovrà avere s come nome.