Sostanzialmente in WordPress un child theme, in Italiano "tema figlio", è un tema che eredita le funzionalità di un altro tema denominato parent theme o "tema padre" (anche tema "principale" o "genitore"); il child theme permetterà di effettuare modifiche a carico delle features del parent theme, o di integrarne di nuove, lasciando invariate le caratteristiche di quest'ultimo
In pratica è possibile definire il tema padre come una sorta di framework che metterà a disposizione le componenti comunemente utilizzate nei Blog basati sul Blog engine, in questo modo il Child theme non dovrà essere creato da zero. Per realizzare un tema figlio sarà necessario innanzitutto generare una nuova cartella da salvare nella directory dei temi che si trova sul percorso wp-content/themes
, il suo nome non dovrà presentare spazi e, per essere individuato più facilmente, potrà presentare il suffisso -child
(ad esempio twentyfourteen-child
se il tema principale è Twentyfourteen).
Fatto questo, bisognerà creare un file CSS denominato style.css
da uploadare nella cartella appena generata, questo sarà l'unico requisito obbligatori per il child theme. All'interno del foglio di stile si potranno scrivere le seguenti informazioni:
/* Theme Name: Nome_tema_principale Child Theme URI: http://nomesito.com/nome-tema-principale-child/ Description: Child Theme di Nome_tema_principale Author: Apu Nahasapeemapetilon Author URI: http://nomesito.com Template: Nome_tema_principale Version: 1.0.0 Tags: light, dark, two-columns, right-sidebar, responsive-layout, accessibility-ready Text Domain: nome-tema-principale */ /* Percorso al foglio di stile del tema principale: @import url("../nome-tema-principale/style.css"); */ /* Regole di stile per la personalizzazione -------------------------------------------------------------- */Tra tutte le indicazioni presenti in
style.css
soltanto Theme Name
e Template
sono obbligatorie, mentre il riferimento al percorso per il foglio di stile del tema padre è necessario soltanto per quei temi che non utilizzano la funzione wp_enqueue_style()
in functions.php
per l'importazione di stili dal parent theme. Tutti i file creati per il child theme (escluso functions.php
) prenderanno il posto dei corrispondenti del tema genitore, inoltre, tutto ciò che verrà inserito nel foglio di stile del child sovrascriverà le regole di stile per parent.