Fondamentalmente in WordPress le tassonomie rappresentano delle modalità per il raggruppamento delle risorse, come per esempio i post; l'applicazione prevede l'esistenza di tre tassonomie predefinite.
category: consente di raggruppare i post ordinandoli in diverse categorie. che possono essere visualizzate tramite URL come /category/name; post_tag, funziona in modo è simile alle categorie, ma i tag possono essere inventati sul momento e visualizzati tramite URL /tag/name; link_category permette di classificare link da mostrare su sidebar e altre componenti di pagina. Per registrare una nuova tassonomia è possibile utilizzare la funzione denominata register_taxonomy(), come nell'esempio seguente che definisce la tassonomia "utenti" impostata per lavorare con i post e associata ad uno slug , /ut/, che sostituirà /utenti/ nelle URL.

function utenti_init() {
register_taxonomy(
'utenti',
'post',
array(
'label' => __( 'Utenti' ),
'rewrite' => array( 'slug' => 'ut' ),
'capabilities' => array(
'assign_terms' => 'edit_guides',
'edit_terms' => 'publish_guides'
)
)
);
} add_action( 'init', 'people_init' );
capabilities è un parametro opzionale in mancanza del quale WordPress consentirà di usare tale tassonomia agli stessi utenti che possono utilizzare i post; per impiegare una nuova tassonomia si potrà procedere come segue: wp_set_object_terms( 99, 'Eliox', 'ut' ); dove viene aggiunto il termine "Eliox" al post con ID 99 nella tassonomia "ut".