I Gravatars, o Globally Recognized Avatars, sono la rappresentazione di un'identità virtuale tramite icona (ad esempio una fotografia con il primissimo piano del volto o un'immagine stilizzata), quest'ultima potrà essere utilizzata nei siti Web, nelle community in Rete e in qualsiasi altra piattaforma aperta alla partecipazione e al networking sociale come per esempio i blog basati su WordPress.

I Gravatars sono in genere immagini che potranno essere utilizzate per distinguersi su Internet in modo da essere facilmente identificati quando si pubblicano articoli, commenti ad altri post o interventi all'interno di forum di discussione; a differenza degli avatars (generalmente autoprodotti), questi ultimi vengono ospitati in un server esterno, sono associati alla codifica tramite algoritmo crittografico di hashing dell'email del proprietario e possono essere richiamati in qualsiasi contenuto.

I Gravatars sono stati integrati in WordPress a partire dalla versione 2.5, in questo modo non sarà necessario ricorrere a plugin per il loro utilizzo; gli sviluppatori di temi dispongono di un'opzione apposita per la loro inclusione, mentre dal pannello di controllo essi potranno essere gestiti tramite il percorso "Impostazioni > Discussione".

La funzione per l'aggiunta dei Gravatars nei temi è get_avatar(), essa ha il compito di restituire il tag HTML di un Avatar (dimensioni di default 96*96 px); un semplice esempio del suo utilizzo potrebbe essere il seguente.

<?php
echo get_avatar( $id_or_email, $size = '96', $default = 'path_to_url' );
?>

Come è possibile osservare, iI parametri accettati dalla funzione sono:
 
  1. $id_or_email: l'unico obbligatorio, consente di identificare il proprietario del Gravatar;
  2. $size: la dimensione del Gravatar;
  3. $default: il percorso assoluto al Gravatar predefinito.
Gli ultimi due parametri elencati sono opzionali.