In WordPress le pagine vengono utilizzate in genere per presentare contenuti che non seguono la cronologia delle pubblicazioni di un Blog (ad esempio una sezione "Chi siamo" o "Contatti"), per questo motivo sono diverse rispetto ai post che, comunque, hanno in comune con esse alcuni elementi come un titolo, un contenuto e non di rado il medesimo template.
Per quanto riguarda le altre differenze tra pagine e post, va detto che le prime permettono la creazione di sottopagine, non possono essere associate a categorie, non seguono un ordinamento basato sulla data di pubblicazione, non sono associabili ai Tags, non sono incluse nel Feed del Blog, non condividono obbligatoriamente le stesse Template pages con altri contenuti e non vengono necessariamente analizzate dai motori di ricerca nello stesso modo dei post.
Per creare una nuova pagina si dovrà accedere al pannello di controllo dell'applicazione e recarsi sul percorso "Pagine > Aggiungi nuova"; fatto questo sarà possibile stabilire se il contenuto generato dovrà far parte di una pagina o di una sottopagina, nel secondo caso, prima di procedere con il salvataggio, si potrà scegliere il suo "Genitore" che potrà essere una qualsiasi altra pagina. Verrà così sfruttato un meccanismo simile a quello utilizzato nei post per associare sotto-categorie a categorie.